top of page

2025

«Voglia di sbraitar cantando»: la poesia di Jolanda Insana

"Le Ortique" 2 aprile 2025, il contributo si può leggere qui

2024

- Adrienne Rich: passione e politica - a cura di Rita Monticelli, Samanta Picciaiola, Maria Luisa Vezzali e Anna Zani, VAN 2024

Indice: A. Zani, Dalla memoria e dall'amore. Una giornata per Adrienne; R. Monticelli, In sisterhood: leggere insieme Adrienne Rich; INCIDERE E. Biagini, "Eterosessualità obbligatoria" e "continuum lesbico": Adrienne Rich nel lesbofemminismo italiano; L. Garber, La complessità radicale di Adrienne Rich; C. Gamberi, Problematizzare il centro. Le eredità di Adrienne Rich; E. Musiani, Presenze, forme e silenzi: leggere Adrienne Rich nella prospettiva delle donne; G. Dicanio, Adrienne Rich e Audre Lorde: sorelle nella politica; S. Picciaiola, Pedagogia poetica e poetica della pedagogia; IMMAGINARE J. E. Riley, Adrienne Rich: una fiamma che decifra; M. Camboni, "Umanar" per verba. Dunayevskaya, Gramsci, Pasolini e Dante nel murale rivoluzionario di Adrienne Rich; J. Simonini, Gramsci's fast-fading eyes: Gramsci, Pasolini, Rich; TRADURRE L. Magazzeni, "Ci sono spiriti in me, ossessionati di diaspora / che cercano dimora in qualche dove": Liana Borghi (1940-2021) traduttrice di Adrienne Rich; C. Bizzini, La notte non può prevalere. Ricordi di Adrienne; J. Conrad, Silenzio non assenza: la traduzione e Adrienne Rich; CONDIVIDERE P. Piccolo, Writing in Fire: imperi e identità. Adrienne Rich, Michelle Cliff e la co-creazione di scenari di resistenza; M. L. Vezzali, Stay Lucid and Truthful: proposte per coltivare il principio speranza; P. Conrad, Adrienne Rich, attraverso le sue lettere: amicizie e conversazioni; Note bibliografiche.

Scrivere è una pratica di sparizione

"Il Segnale. Percorsi di ricerca letteraria" n. 129 / ottobre 2024

2023

- Con lo sguardo di Giano: la piega del vuoto e la medicina del silenzio nella poesia di Leila Falà - postfazione a Leila Falà, Rumore di fondo, puntoacapo 2023

leila.jpeg

- recensione a Nella tempesta presente di Loredana Magazzeni su Poesia del nostro tempo - 25/07/2023

 

- recensione a to touch or not to touch di Enzo Campi su Poesia del nostro tempo - 25/04/2023

sanoma.png

- Se tu segui tua stella. Letteratura italiana per il triennio, vol. 3 - a cura di Andrea Battistini, Renzo Cremante e Gabriella Fenocchio. La poesia italiana da Giovanni Pascoli a Ubah Cristina Ali Farah, di Maria Luisa Vezzali - Sanoma  marzo 2023

2022

- Bologna in Lettere X edizione Babel

Nota critica su Dania Grechi

- Parole-luce nell'ora in cui rintocca il buio. La poesia di Bartolomeo Bellanova tra tenerezza e denuncia - prefazione a Bartolomeo Bellanova, Perdite, puntoacapo 2022

- Voci di donne nella poesia italiana contemporanea - in contributi critici per Se tu segui tu stella, a cura di A. Battistini, R. Cremante e G. Fenocchio, Sanoma 2022

- Una questione di luce. Leggendo The Waves di Virginia Woolf - in Studi e scritti per Magda Indiveri, "Stanze tutte per gli altri", a cura di A. Severi e J. Simonini, Persiani Editore 2022

2021

- Bologna in Lettere IX edizione Dissoluzioni

Nota critica su Giorgia Monti

- Nello sciame delle ali. Su L'angelo delle distanze tre decenni dopo - postfazione a Elio Grasso, L'angelo delle distanze, puntoacapo 2021

- "Il miglior approccio è una porta aperta": la poesia come esercizio di disponibilità e interconnessione - prefazione a Afric Mc Glinchey, Il fantasma del gatto pescatore, L'arcolaio 2021

- Bologna in Lettere IX edizione Dissoluzioni

Nota critica su Massimo Rizza

- Sui campi di battaglia - postfazione a Jessy Simonini, Campi di battaglia, Sensibili alle foglie 2021

- Bellezza e impermanenza nella poesia di Graziella Sidoli - prefazione a Graziella Sidoli, II male nei tigli, puntoacapo 2021

2020

- La bambina cyborg di Lella De Marchi: identità senza dimora e senza radici - postfazione a Lella De Marchi, Ipotesi per una bambina cyborg, Transeuropa 2020

2019

Bologna in Lettere VII edizione Disseminazioni

Nota critica su Saragei Antonini

Nota critica su Roberto Ariagno

2018

Bologna in Lettere VI edizione Dislivelli

Note critiche su Roberta Ioli e Valentina Proietti Muzi

2017

- "Accettare la rabbia, rifiutare la menzogna". Su Segreti, silenzi, bugie di Adrienne Rich - in Ex Libris. I libri e noi, a cura di Mirella Mazzucchi, Mariafranca Spallanzani, Paolo Tinti e Francesca Tomasi, Bononia University Press.

- I quaderni di Bologna in Lettere V edizione Interferenze

Nota critica su Alba Gnazi

- I quaderni di Bologna in Lettere V edizione Interferenze

Nota critica su Clio Nicastro

2016

- Nel magma. La scrittura irresistibile di una "femmina spaziente" - prefazione a L'ingombro di Simonetta Sambiase, Edizioni Le Voci della Luna.

- A patti con la quiete. Il canto dell'ora presente di Zara Finzi - prefazione a Escluso il ritorno di Zara Finzi, Manni Editore.

Alcune postille autobiografiche di ricordi strabici e frammentari - in Centrale di transito, a cura di Alessandro Brusa, Martina Campi, Valerio Grutt, Giulio Perrone Editore.

2015

Tra recupero e valorizzazione dell'eccellenza: un modulo didattico a "classi aperte" - con Benedetta Nanni, in Quaderni di Cultura del Galvani, n. 3 2015.

2014

- “Il mio corpo intero freme di creazione”. Incontro con il genere del poetic diary in compagnia di Michael Rothenberg e Terri Carrion - in Quaderni di Cultura del Galvani, n. 2 2013/14.

L’iridescenza delle cose disarmate. Qualche pensiero sulle Piccole tiritere di Roberto Roversi -  postfazione a Piccole tiritere per bimbi e bimbe curiose di Roberto Roversi, Pendragon.

2013

Un possibile approccio dell’adolescente alla poesia - in Hamelin 32 gennaio 2013.

2012

- Il bene della fragilità - prefazione a La fragilità del bene di Loredana Magazzeni, Edizioni Smasher.

- Amare e tempo -  postfazione a Il senso di questo stare di Alessandro Dall'Olio, Editore LS.

2011

- Saint-John Perse, o l'Allegria dell'Esilio - prefazione ad Anabasi di Saint-John Perse, traduzione di Rossella Pedone, Raffaelli Editore.

La vita è una “Camera segreta”. Nuova raccolta poetica di Alberto Bevilacqua per Einaudi - recensione di La camera segreta di Alberto Bevilacqua, su Repubblica 15/03/2011

2010

- Carlo Anceschi, l’occhio limpido dei lirici greci - recensione di Chi altro c'è qui con noi? di Carlo Anceschi, su Repubblica 14/12/2010.

- Qual è la lingua che può sovrastare il rumore d’oggi? - recensione di Guardrail di Giovanni Nadiani, su Repubblica 29/06/2010.

L’irrimediabile condizione di orfano - recensione di Fioritura del sangue di Vito Bonito, su Repubblica 09/03/2010.

2009

- Quattro poetesse rileggono il femminile - recensione di Corporea a cura di Loredana Magazzeni et all., su Repubblica 03/11/2009.

- Più verde dell'erba - postfazione a Non ho urla in me di Alessandro Dall'Olio, Editore LS.

L’angelo che sta seduto sul silenzio - recensione di Vista sull'angelo di Massimo Scrignoli, su Repubblica 20/10/2009.

Le poesie notturne di un videomaker  - recensione di Serie del ritorno di Stefano Massari, su Repubblica 06/10/2009.

- I versi che piacerebbero a Parmenide  - recensione di La faretra di Zenone di Angelo Andreotti, su Repubblica 22/09/2009.

- Masala, la parola che evoca libertà - recensione di Alfabeto di strade e altre vite di Alberto Masala, su Repubblica 23/06/2009.

Quegli uccelli che ce la cantano da lassù - recensione di I merli de giardino di San Paolo e altri uccelli di Giancarlo Baroni Bonito, su Repubblica 09/06/2009.

2008

Leucotea - in In nome della Grande Madre, a cura di Stefano Baratta e Flavio Ermini, Moretti & Vitali Editori.

2007

- La soglia sull'altro. I nuovi compiti del traduttore - curatela del quaderno Materiali della Bottega dell'Elefante n.3 dicembre 2017.

- Variazione su tre sonetti di Patience Agbabi - su Testo a Fronte n. 36 giugno.

L’immagine al di là delle parole. Quadri e poesie - curatela insieme ad Alberto Maria Martini del volume di Démosthènes Davvetas, Book Editore.

Su Le Voci della Luna

copertina_82-stampa.pdf-copia-1.png

Sul n. 82 - marzo 2022

- recensione di Nel volto delle bestie di Paola Turroni

Sul n. 80 - luglio 2021

- Il "nudo alfabeto delle forme" di Daniele Cassarini

- recensione di Meduse di Dohrn di Carmine De Falco

*

Sul n. 79 - marzo 2021

- traduzione di "Non una dea", "Ma di una fiaba" e "Nascita" di Saanjukta Bandyopadhyay, in Esploratrici della coscienza. Uno sguardo sulla poesia femminista indiana contemporanea, a cura di Nandini Sahu

- recensione di à virina di Saragei Antonini

- recensione di Il mondo che fa per me di Valentina Proietti Muzi

 

*

 

Sul n. 77 - luglio 2020

 

 

- Una rosa che gronda sangue. Il land grabbing nei versi di Pina Piccolo

 

- recensione di Acqua acqua fuoco di Laura Accerboni

- recensione di Querencia di Lorenzo Mari

 

*

 

Sul n. 76 - marzo 2020

 

- Corpo – Intelligenza – Azione. Panorami femministi in poesia (insieme a Leila Falà) con inediti di G. Musetti, B. Tarozzi, V. Chiossi, F. Genti, F. Gironi, F. Marica, R. Morresi, V. Pinza, A. Toscano

 

- Mirta Carroli, o della leggerezza del ferro

 

- recensione di La bambina lo sa di Serena Dibiase

 

- recensione di Waterloo di Stefania Portaccio

*

 

 

Sul n. 75 - ottobre 2019

 

Recensione di Lupa a Gennaio di Massimo Scrignoli

 

*

Sul n. 74 - luglio 2019

 

- Nessun King Ludd sull’orizzonte della via Emilia. Uno sguardo alla silloge inedita Animae digitali di Luca Ariano

 

- Adrienne Rich nel ‘61: un inchino beffardo a Sua Maestà I.A

 

- recensione a Concordanze e approssimazioni di Francesca Marica

 

*

Sul n. 73 - marzo 2019

 

- Contro la “parola infeudata”: il maggio francese di Alba De Céspedes

 

- recensione di Quinta vez di Maria Pia Quintavalla

 

- recensione di Dare il nome alle cose di Rossella Renzi

 

Sul n. 72 - ottobre 2018

 

Presentazione di Isola madre di Virginia Farina

*

Sul n. 71 - luglio 2018

- Esplosi dal "corpo della quiescenza": incontro con Lorenzo Mari

- recensione di Zàndri di Alberto Bertoni

*

Sul n. 70 - marzo 2018

- recensione di Paesaggio con ossa di Lella De Marchi

- recensione di I canti dell'interregno di Pina Piccolo

*

 

Sul n. 69 - ottobre 2017

Presentazione de La cosa annunciata di Luisa Gastaldo

*

Sul n. 68 - luglio 2017

L'invincibile dignità dei vinti nella poesia di Luca Ariano

*

Sul n. 67 - marzo 2017

- Una nuova età dell'oro per la poesia? (sulla riapertura della serie Penguin Modern Poets)

- recensione di Per un fantasma intimo e segreto di Juana Bignozzi

*

Sul n. 66 - ottobre 2016

- presentazione de L'ingombro di Simonetta Sambiase

- recensione di Mauritania di Mauro Roversi Monaco

*

*

Sul n. 64 - marzo 2016

- Giuliana Rocchi o del ballare sopra le disgrazie

- recensione di Mobili e altre minuzie di Leila Falà

- recensione di Il pane del giorno prima di Valentina Pinza

- recensione di Dei colori dei luoghi di Iole Toini

*

Sul n. 63 - ottobre 2015

- “Immaginazione urgente” e “scommessa etica”: la produzione teatrale di Gregorio Scalise

- presentazione di Il mondo non ha angoli di Ivano Mugnaini

- presentazione di Lazarus di Fraulein Schwert

- recensione di Oscillazioni di Stefania Negro

- recensione di Gli eroi sono gli eroi di Mariagiorgia Ulbar

*

Sul n. 62 - luglio 2015

- Ecologia della luce: un’ipotesi di canzoniere su fotografie di Luigi Ghirri (su Jessy Simonini)

- Giovanna Frene. Sentieri partigiani sul Monte Grappa (quattro testi sul dubbio della memoria)

*

Sul n. 60/61 - marzo 2015

- “Giacere” e “cadere” nella poesia di Pozzi/Campana

- Zara Finzi, l’invenzione della neve

- Silvia Rocchi, ovvero il tratto che incide le passioni

*

Sul n. 59 - luglio 2014

- L’arma carica di futuro della poesia (con Sheriff Bah)

- Genius spatii: corpo poroso e orizzonte disperso nella poesia di Vincenzo Bagnoli

- recensione di I Compianti di Mariapia Quintavalla

*

Sul n. 58 - marzo 2014

- La chiave che affila i propri denti, ovvero il giovane furore di Margherita Loduca

- Nel respiro canta la parola. Intervista con Mariangela Gualtieri

recensione di Fotometria di Giusi Montali

2006

Guaste, mutate e vere terre - in Materiali della Bottega dell'Elefante n. 2 ottobre.

2005

La patologia del linguaggio. Per LA VITA INFERIORE di Vito M. Bonito - in Steve 28/2005.

2004

Dieci nell'uno. Contaminazioni tra poesia e scultura - in ClanDestino Arte 4/2003.

2001

Sognare mondi. Intervista a cura di Giuliano Donati - in New Age 107/settembre 2001.

2000

Peregrinare nella luce: sulla poesia di Giuseppe Conte - in Steve 21/2000.

1999

- Franco Buffoni: mani e scrittura - in Steve 19/1999.

- Forum: 4 domande a donne sulla poesia, con Paola Goretti e Mariangela Bacega - in Il vascello di carta. Diario di bordo sulle scritture nascoste 2/1999. 

1998

Traduzione/appropriazione: un caso empirico - in Hortus. Semestrale di poesia e arte 2/1998.

1996

Mondo infantile e universo poetico. Incontro con Ted Hughes, con Rosanna Vallarelli - in Poesia 92/febbraio 1996.

1995

- La rifondazione dell'io poetico nella storia, antologia di testi di Adrienne Rich, con Rosanna Vallarelli - su Poesia 85/giugno 1994.

- Le quattro parole dell'onda, racconto - in Monna Vanna e monna Lagia. Brevi racconti inediti di 31 scrittrici italiane contemporanee, Edizioni del Girasole.

Andrea Zanzotto. vene assiderate & principi stelliferi - su Baldus. Quadrimestrale di letteratura 3/1995.

1990

recensione a L'abeille dans l'ambre di Pierre Laurens - su Lexis. Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica 4/1990.

1989

- L'armonia della tela - in L'abito della chimera a cura di Carlo Alberto Sitta, Edizioni del Laboratorio.

- Dioscoride rivisitato - su Lexis. Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica 3/1989. 

1987

recensione a Catullo. Carmi di Vincenzo Guarracino - su Steve 6/1987.

  • w-facebook
bottom of page